Come impostare correttamente i campi obbligatori in un CRM per migliorare marketing, vendite e processi aziendali, soprattutto nel settore manifatturiero.
Hai mai ricevuto un’offerta commerciale con il tuo nome sbagliato? O peggio, con la ragione sociale scritta in caps lock e il numero di telefono mancante?
Nel 2024, oltre il 40% delle aziende B2B dichiara problemi di qualità nei dati raccolti dai propri CRM (fonte: Forrester).
E sai qual è uno dei principali motivi? L’assenza di campi obbligatori ben pensati.
Un CRM senza regole è come una catena di montaggio senza standard: disorganizzata, lenta, inefficace.
Cosa sono i campi obbligatori (e perché sono così importanti)?
I campi obbligatori nel CRM sono informazioni che devono essere inserite per poter creare o aggiornare un lead, un contatto o un’azienda.
Sono il primo filtro per assicurare la qualità dei dati e la consistenza delle informazioni nei vari reparti aziendali.
Nel contesto di una azienda manifatturiera, avere un CRM con campi ben strutturati significa:
- Ricevere brief di vendita più precisi.
- Generare preventivi automatici più veloci.
- Migliorare le previsioni di produzione.
- Automatizzare workflow commerciali e tecnici.
Caso d’uso: un CRM in un’azienda manifatturiera B2B
Immagina un’azienda che produce componentistica industriale. I commerciali inseriscono lead da fiere e arrivano lead da richieste online. Ma spesso mancano informazioni base, come:
- Settore d’appartenenza
- Sede operativa
- Interesse su prodotti specifici
Risultato? Il marketing segmenta male. Il tecnico sbaglia il primo contatto. Il preventivo arriva in ritardo. Il cliente si perde.
Non esiste una lista universale, ma ci sono dati fondamentali per qualsiasi azienda B2B.
Campi aziendali:
- Ragione sociale
- Settore industriale
- Dimensione aziendale (es. numero dipendenti)
- Sede principale
Campi contatto:
- Nome e cognome
- Ruolo/Funzione (es. Resp. Acquisti, Produzione)
- Email aziendale
- Telefono diretto
- Lingua di comunicazione
Campi opportunità:
- Prodotto richiesto / linea d’interesse
- Budget stimato
- Scadenza decisionale
- Fase di vendita (valutazione, offerta, in trattativa)
Consiglio pratico: Inizia con pochi campi strategici. Obbligare a compilare troppi dati rallenta l’adozione del CRM.
Alcuni numeri che contano:
- Le aziende che usano campi obbligatori personalizzati nei CRM aumentano del 29% l’efficacia delle campagne marketing.
- I CRM con dati ben strutturati permettono un +37% di velocità nel ciclo di vendita.
- La qualità dei dati influisce fino al 70% sul tasso di successo della digitalizzazione aziendale (McKinsey).
Hai già un CRM ma ti sembra un caos?
Stai valutando di implementarne uno e vuoi evitare gli errori più comuni? Parliamone.
Ti aiutiamo a costruire una base solida fatta di dati puliti, processi chiari e strumenti su misura per far crescere davvero il tuo business.
Contattaci per una consulenza gratuita